È molto difficile stabilire quale sia il confine tra spettacolo frivolo e necessario a una performance musicale, un tema dibattuto che in alcuni casi lascia il posto ad una visione estrema come forma di protesta sociale.
The EvaLorys Project, si presenta così, con l'intento di fare musica senza ricorrere all'utilizzo dell'immagine di se stessa al fine di concentrare l'attenzione sul testo e sulle sonorità musicali.
L'album che l'artista femminile propone è fatto di testi riflessivi, impegnativi ma anche frivoli. La chiave è il gioco dei significati, la contraddizione dell'immagine che non deve avere un ruolo dominante nella musica. La decisione si riflette nel lancio del primo singolo con la scelta di non diffondere la propria immagine, in cui si racchiude il concetto con cui EvaLorys presenta il suo progetto musicale:
«
Da molti anni, ormai, stiamo assistendo ad una tendenza che mira a divorare quasi completamente la bellezza della musica, lasciando il posto a fattori meno importanti. Il messaggio di un testo, la bellezza di una melodia, le vibrazioni che una canzone può trasmettere, devono tornare ad essere la vera ragione per fare musica. Ci sono persone che sentono ma non sanno ascoltare, altre che guardano ma non sanno vedere, altre ancora che guardando si dimenticano di ascoltare…ho voluto creare una musica che avesse un significato, anche se canto giocando».
Di origine nordiche EvaLorys, scrive i testi e compone le sue musiche, vantando proprietà e diritti su edizioni master, testi e musica.
Il brano d'esordio è
Mister, un testo di denuncia sociale, che rispecchia la sua posizione verso alcuni dei grandi temi della politica, attraverso un sound decisamente pop.
Hai trovato interessante l’articolo “The EvaLorys Project, l’ascolto della musica”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Articoli e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.