ASPI Acronimo di Advanced SCSI Programmer's Interface, un driver che i software di masterizzazione utilizzano per comunicare tramite la periferica SCSI.
BIT-RATE parametro che indica la quantità di bit che attraversa in un secondo un canale di trasmissione.
Le unità di misura sono il MegaByte al secondo, abbreviato in Mb/s oppure il Kilobyte al secondo, abbreviato in Kb/s
o Kbps.
BLOCK Per i CD è l'unità di informazione indirizzabile più piccola. La sua dimensione fisica è di 2.352 bytes. Un blocco corrisponde ad un settore.
BOOTABLE CD (CD Autoavviante) E' un particolare tipo di CD. Permette di avviare il computer tramite il caricamento del sistema operativo direttamente da CD.
BUFFER In ogni Hard Disk, CD-Rom e le altre periferiche del medesimo tipo è presente una piccola "RAM", chiamata CACHE o BUFFER dove viene fatto passare il flusso delle informazioni; queste possono essere di scrittura o di lettura (512 Kb). La loro funzione è quella di mantenere costante il flusso di dati che viene richiesto o scritto pe per evitare rallentamenti quando la testina si muove da un settore o da una traccia all'altra.
BURNING Termine utilizzato per indicare la scrittura dei Cd
BURST ERROR Errori rilevati nei bit consecutivi di dati in un CD, spesso causati da rigature, impronte digitali o altri difetti fisici del supporto. La correzione degli errori è stata progettata per compensare la presenza di questi errori.
CACHE E' una veloce memoria tampone che viene utilizzata in parecchie componenti di un computer. Nei software di masterizzazione, la memoria cache è utilizzata per memorizzare i file che non riescono ad essere letti velocemente dal disco per assicurarsi che il processo di scrittura continui senza interruzioni che possano compromettere l'intera operazione di copia.
CD-DA Acronimo di Compact Disc - Digital Audio. Questo formato standard può contenere fino a 74 minuti di audio stereo ad alta qualità (16 bit, 44.1kHz) fino a 99 tracce.
Il risultato, come dimensione del file, è di circa 10 megabytes per minuto.
CD EXTRA Un CD con due sessioni, la prima CD-DA, la seconda con dati (CD plus).
CD-G (Compact Disc Graphics) E' uno standard che permette la registrazione di dati digitali, come immagini a colori a 16 bit oppure del testo nell'area dei subcode dei CD-Audio. Questo rende possibile l'ascolto della musica e, allo stesso tempo, la visione di immagini.
CD-I Acronimo di Compact Disc Interactive. Si tratta di
un formato CD usato per consentire l'esecuzione di applicazioni multimediali interattive, tramite PC o lettori CD di dimensioni ridotte.
CD IMAGE FILE (File immagine del CD) E' un file che contiene l'esatta rappresentazione dei dati che verranno poi masterizzati sul CD. L'immagine del CD viene spesso scritta come primo passo del processo di premasterizzazione quando la complessità del disco da creare è tale che la registrazione "on the fly" (al volo) dei dati non è possibile o può essere soggetta ad errori.
CD MULTISESSIONE Cd registrabile o riscrivibile su cui è possibile aggiungere file in differenti sessioni di lavoro; per realizzare un Cd multisessione occorre un software di masterizzazione che supporti questa modalità.
CD PLUS E' un disco multisessione che contiene tracce audio nella prima sessione e dei dati in formato CD-ROM XA nella seconda sessione. Caratteristiche addizionali sono definite nello standard "Blue Book" (Libro Blu).
CD-ROM/XA è uno speciale tipo di CD-DA che contiene informazioni addizionali sulle tracce audio. Il titolo del brano audio e il nome dell'artista possono venire scritti sul CD e poi letti da un lettore CD che supporta tale opzione.
CDR-UDF Filesystem packet-writing incrementale dello standard industriale.
CDDB Database su Internet dal quale un software per la riproduzione può identificare Cd di cui non si conoscono i dati per visualizzare in chiaro interpreti e titoli dei brani.
CLOSE DISC (Chiusura Disco) Serve per finalizzare un
disco registrabile e renderlo inaccessibile alla scrittura di ulteriori dati.
CLOSE SESSION (Chiusura Sessione) Quando si chiude
una sessione, le informazioni sui relativi contenuti sono registrate nella TOC del disco; la scrittura del lead-in e del lead-out viene effettuata per preparare il disco alle sessioni successive.
Hai trovato interessante l’articolo “Guide: glossario di masterizzazione prima parte”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Manuali Guide Musica Digitale e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.