Niente lacrime, solo omaggi e ricordi. Per il primo anniversario della morte di Alberto Sordi, il 24 febbraio prossimo, l'Italia si prepara a dare il suo tributo a quello che è stato l'attore più popolare dopo Totò. Si partirà martedì 24 quando nella Sala Protomoteca in Campidoglio il sindaco di Roma, Walter Veltroni, presenterà le iniziative alla presenza della sorella di Sordi, Aurelia, e di molti amici e compagni di lavoro dell'attore.
Prima tra tutte la grande mostra antologica al Vittoriano con film, fotografie, disegni e ricordi del grande attore. La sera, con replica il 25, all'Auditorium di Roma sarà presentato il film "Ciao, Alberto-L'altra storia di un italiano" di Antonello Sarno: introdotto dai coproduttori Giampaolo Letta di Medusa e Luciano Sovena dell'Istituto Lucè, il film presenta un'ora e mezza di immagini inedite tratte dagli archivi televisivi e dai cinegiornali, accompagnati dalla MUSICA di Piero Piccioni. Si va dal Sordi giovanissimo sulla spiaggia del Lido di Venezia alle immagini del funerale a piazza San Giovanni.
E ancora Roma proietterà, per tutta l'estate 2004, i grandi film di Albertone nelle piazze della Capitale. Sordi sarà celebrato anche dalla televisione: il 25 una serata speciale, in diretta dal Palalottomatica, è prevista su Raidue. 'Grazie, Albertò, questo il titolo del programma in prima serata, avrà come ospiti Claudio Baglioni, Al Bano, Paolo Bonolis, Carlo Verdone, Claudia Cardinale, Alex Britti, Enzo Jannacci e le gemelle Kessler. Allo spettacolo farà seguito, di notte, un programma intitolato 'Cercando Sordì.
Notte tutta dedicata a Sordi, il 25, su Raiuno con la messa in onda di 'Un tassinaro a New York'. La7 dedicherà addirittura un'intera settimana a Sordi, a partire da giovedì prossimo. A introdurre la maratona di film sarà Enrico Magrelli assieme ai registi Mario Monicelli ed Ettore Scola ma sono previsti anche speciali sulla vita e la carriera dell'attore. Su Mediaset la rete che ricorderà Sordi è Retequattro con film in onda da lunedì 23 febbraio e per tutta la settimana.
Si inizierà in orario notturno con 'Polvere di Stellè, la pellicola del 1973 con la regia dello stesso Sordi, protagonista insieme a Monica Vitti, Carlo Dapporto e Wanda Osiris. Poi martedì 24 febbraio sempre nell'orario notturno con 'Detenuto in attesa di giudiziò, un film di Nanny Loy del 1972. Nel cast Alberto Sordi, Elga Andersen, Lino Banfi, Mario Pisu, Tano Cimarosa e Gianni Bonagura. Mercoledì 25 febbraio tutta la programmazione cinematografica di Rete 4 sarà dedicata all'attore: nel pomeriggio 'Il medico della mutuà, del 1968 per la regia di Luigi Zampa, in seconda serata sarà la volta di 'Nestore, l'ultima corsà.
Nella notte i cinefili potranno seguire Lo scapolo, un co-produzione italo spagnola del 1955 diretta da Antonio Pietrangeli. Giovedì 26 nel pomeriggio 'Il Professor Dottor Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutuè, di Luciano Salce, 1969 e nella fascia notturna, 'Buonanotte avvocato!' per la regia di Giorgio Bianchi del 1955. Per chiudere l'omaggio ad Alberto Sordi, Rete 4 proporrà sabato 28 febbraio nel pomeriggio uno speciale di 'Ieri e oggi in tv' con le migliori immagini di repertorio televisive di Sordi, interviste e fotografie inedite.
Hai trovato interessante l’articolo “Alberto Sordi: un anno dalla sua triste scomparsa”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Articoli e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.