Il Natale all'
Accademia Nazionale di Santa Cecilia si presenta forte di novità e di iniziative interessanti: è stato inaugurato presso l'
Auditorium Parco della Musica di Roma una mostra che riunisce la musica scritta, riprodotta e tramandata.
In quest'occasione sono state raccolte le più importanti partiture musicali italiane da Monteverdi a Verdi, da Puccini a Berio ed ha preso vita così, una raccolta che comprende anche fonografi d'epoca e una sezione di nuove tecnologie dedicate al trattamento del suono.
E così la musica prende corpo e dimensione, diventa tangibile ma anche visibile e, tra i cinque sensi, l'udito non è il solo protagonista.
Visitando questa mostra è possibile sperimentare le diverse qualità del digitale, ascoltare e visualizzare un brano affiancando partiture autografe a varie interpretazioni, conoscere le tecnologie di digitalizzazione, di conservazione e restauro dell'informazione musicale.
Si può pertanto affermare che
"Tema con variazioni. Musica e innovazione tecnologica" è un vero e proprio excursus nel patrimonio musicale italiano.
Hai trovato interessante l’articolo “Santa Cecilia: musica da toccare e vedere”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Articoli e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.