Roberto Vecchioni ha ricevutoieri pomeriggio a
Roma, nel Salone Pietro da Cortona, Galleria Nazionale di Arte Antica presso
Palazzo Barberini, il
“Premio Vittorio De Sica per la Musica Popolare Contemporanea”.
A partire sallo scorso anno, il “Premio Vittorio De Sica” viene assegnato anche alla Musica Popolare Contemporanea in collaborazione con “Assomusica (Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli Musicali dal Vivo)” e del suo Presidente
Vincenzo Spera, in accordo con il Presidente dell'Accademia del Cinema Italiano,
Gian Luigi Rondi, e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica,
Giorgio Napolitano.
“Siamo grati al Presidente Rondi, sostenitore della proposta, per il grande impegno profuso – sottolinea il Presidente di Assomusica, Vincenzo Spera -
Roberto Vecchioni, oltre che per la sua splendida carriera, è la chiara espressione di un artista trasversale tra musica, letteratura e cultura”.
Ecco la motivazione del riconoscimento al cantautore:
“Per l’importanza che dai Sessanta in poi è riuscito a far assumere alla musica popolare italiana prima con i suoi testi per le canzoni di altri poi con le sue stesse bellissime canzoni premiate dovunque, anche a Sanremo”.
“I riconoscimenti di chi ha fatto arte sul campo mi sono molto graditi – commenta Roberto Vecchioni -
Ecco perché è per me un onore vero e particolare ricevere il Premio De Sica”.
Hai trovato interessante l’articolo “Roberto Vecchioni si aggiudica il “Premio Vittorio De Sica””?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Articoli e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock autore pcruciatti
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.