Manca poco al secondo round che vede contrapposti Napster e le case discografiche Usa. L'incontro avverrà dinanzi alla Corte federale d'Appello di Pasadena, in California. Le due parti in causa sono chiamate a discutere sul futuro del software e sulla possibilità che i numerosi utenti di Napster possano tornare o meno a scaricare file musicali dal web. Il programma è praticamente inattivo da luglio. L'imposizione del filtro lo scorso marzo sui brani coperti dal copyright, ad opera del giudice della Corte di San Francisco, Marilyn Hall Patel, ha in sostanza decretato la cessazione del servizio. La massa critica superiore a 60 milioni di utenti, che Napster ha creato in pochi mesi, si è gradualmente spostata su altri software, nel frattempo cresciuti a macchia d'olio nella Rete come Audiogalaxy, Imesh, MusicCity, Winmx. Quello di oggi è pertanto un giorno decisivo per Napster.
Il programma ideato da Shawn Fanni potrebbe presto diventare a pagamento. Ma c'è chi si chiede se gli internauti siano disposti a pagare per 'prelevarè MUSICA dal web che quando su altri siti la stessa non costa niente. E anche di questo si discuterà nelle aule della Corte federale d'Appello di Pasadena.
Hai trovato interessante l’articolo “Napster ancora in tribunale…”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Copyright e Normative e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.