Share This Article
E' uscito da poco nelle librerie Pillole di Diritto, saggio di Simone Aliprandi, edito da Ledizioni che affronta in maniera analitica e molto pragmatica le questioni inerenti al diritto d'autore, al ruolo della Siae e in generale al diritto applicato alla creatività.
E' senza ombra di dubbio un manuale "operativo" che ogni artista (o se dicente tale) dovrebbe sempre tenere nel proprio cassetto.
Grazie all'avvento della comunicazione 2.0, le informazioni, le idee ed in estrema sintesi la creatvità, vengono diffuse ad una velocità incontrollabile (e permettetemi spesso, incontrollata).
In questo mondo (quello della creatività), non è affatto semplice districarsi tra: licenze Creative Commons, Copyright, Siae, Avvocati, maghi e fattucchieri... Il rischio è quello di vedersi soffiare le proprie idee o peggio ancora, quello di vedersi recapitare una denuncia, per aver utilizzato impropriamente idee altrui (che magari pensavamo essere nostre).
Attraverso esempi, anaddeti e racconti di chi il diritto lo vive sul campo, Aliprandi guida il lettore a comprendere meglio come, inrealtà, il diritto possa tutelare sia il fruitore che l'autore delle opere a condizione di conoscere la materia.
Non resta che augurarvi Buona Lettura!

Autore della foto Ad culture: portale di informazione su architettura e design - sei libero di utilizzare la presente foto secondo la licenza CC by-nc 3.0
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.