"Lilli" la maggiolina hippie, psichedelica e brillante nei suoi colori elettrici, la mega-chitarra
The Fool, con i suoi tre metri di altezza piantati sul tettuccio dell'auto e il dipinto dell'
"Ultima cena rock" sono tre oggetti-installazioni che ci rimandano immediatamente ad uno stile, ad un epoca e ad una cultura.
Sono alcuni esempi che testimoniano il concetto di rock come arte, sintesi della visione che
Ezio Guaitamacchi, giornalista, critico musicale, autore e conduttore radio/tv, scrittore, musicista, docente, performer - insomma un nome che dice molto in Italia a proposito di musica - esprime nel suo ultimo libro
"La storia della musica rock", presentato in anteprima all'
Hard Rock Cafe.
Il volume, edito da HOEPLI Editore, celebra la storia del genere che ha trasformato la vita di molte generazioni e ha cambiato la visione del mondo, nei sessant'anni dall'uscita del primo disco di
Elvis Presley. Oltre alla filosofia dell'autore, l'originalità de "La storia del rock" sta anche nella sua costruzione: invece di concentrasi sulle bio-discografie dei protagonisti seguendo la cronologia degli eventi, traccia un percorso per "fenomeni" e "scene". Un romanzo dove i richiami a tutte le altre forme d'arte viaggiano in sincronia. Dentro il libro ma anche "fuori".
Guaitamacchi ha iniziato la scorsa settimana un viaggio in tre tappe, seguendo la geografia italiana dell'Hard Rock Cafe: Roma, Firenze e
Venezia (venerdì 7 novembre) per presentare il suo nuovo libro.
In coerenza con la sua visione, Guaitamacchi porta in giro per l'Italia un vero e proprio spettacolo per racconti suoni e visioni. Si tratta di tre serate-evento, in cui la musica è "anche altro": storia, arte psichedelica, visioni e suggestioni oniriche.
Hai trovato interessante l’articolo ““La storia del rock” il libro di Ezio Guaitamacchi”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Articoli e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.