Share This Article
Dopo aver debuttato al Victoria and Albert Museum di Londra nel 2013 con un grande successo di pubblico, arriva al cinema la più grande mostra mai allestita per David Bowie, il Duca Bianco del rock. Girato tra le sale del Victoria and Albert Museum di Londra, David Bowie Is (girato e diretto da Hamish Hamilton) è un viaggio lungo 50 anni di carriera, innumerevoli trasformazioni e personaggi - dal Major Tom di “Space oddity” a “Ziggy Stardust”, dal Thin White Duke di “Station to Station” al diafano post-rocker di “Heroes” fino ai trionfi di “Let’s dance” e del più recente “The next day” - eccentrici costumi di scena e una colonna sonora composta di canzoni che hanno fatto la storia del rock.
David Bowie Is arriva in anteprima a Milano all’Arcobaleno Filmcenter di viale Tunisia la sera di lunedì 24 novembre. La pellicola arriverà poi nei cinema italiani solo il 25 e il 26 novembre (elenco delle sale su www.nexodigital.it) e guiderà gli spettatori tra i 300 oggetti esposti che includono filmati, fotografie, testi scritti a mano, storyboard per i video, bozzetti di costumi e scenografie...
Intanto pochi fa su etichetta Parlophone è stato pubblicato Nothing Has Changed la raccolta definitiva di tutto il meglio della musica di Bowie dal 1964 al 2014, che comprende anche del materiale non pubblicato in precedenza e brani presentati per la prima volta. La raccolta è disponibile in diversi formati: 3 CD, 2 CD, doppio LP, digital download ognuno con la propria copertina specifica. Jonathan Barnbrook, che ha creato l’artwork ha così spiegato la decisione: “Ogni formato ha un’immagine diversa. Il tema comune è Bowie che guarda lo specchio: qualcosa che fosse sufficientemente forte come “archetipo” da offrire un link visivo immediatamente riconoscibile, ma che fosse anche chiaro nel fare capire che questa è una raccolta di canzoni che copre l’esperienza di vita di una persona, non necessariamente un concetto specifico o un determinato periodo come fanno in genere gli album”.
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.