Lunedì prossimo ci sarà l'inaugurazione del Soul lab a San Salvario, Torino
In occasione dell'inaugurazione ci saranno:
Bedford Avenue dj set (black edition)
Mostra di Fabrizio Busso
Open Bar (wine & beer)
Inizio ore 18:00 fino a mezzanotte. free
SOUL LAB: cibo per il corpo e per l'anima.
Aperto tutti i giorni dall'ora dell'aperitivo con gli ingredienti della migliore cucina mixati con sapienza e creatività, nonchè cocktail bar fino a tarda sera.
Apre un nuovo spazio a Torino, in quella San Salvario ora sotto i riflettori. Soul Lab è il suo nome e sarà un luogo decretato alla qualità a tutto tondo, dall'arte, con mostre mensili di alcuni dei migliori artisti dell'underground torinese, passando per il bere ed il cibo e naturalmente anche la musica.
Il Soul Lab nasce dall'esperienza di alcuni dei soci storici del celebre Lab di P.zza Vittorio Veneto, punto imprescindibile nella geografia torinese e sicuramente uno dei locali più importanti in città. Da ciò la spiegazione della parola "Lab", una vocazione di "laboratorio creativo" che si espande in città, dalla piazza più grande d'Europa ad uno dei quartieri più interessanti degli ultimi anni, San Salvario.
Il nome "Soul" è un omaggio voluto ad un genere musicale ed un'epoca, gli anni '60 e '70. Le basi della black music gravitano intorno ai generi Soul e Funk, gli interventi ed i colori (caldi) all'interno del locale rimandano proprio a questo immaginario. Un'atmosfera rilassata, ma con forte personalità.
L'inaugurazione sarà in scena Lunedì 9 Luglio a partire dalle 18:00, con una mostra a cura dell'artista emergente Fabrizio Busso ed un dj set del duo Bedford Avenue, reduci dalle recentissime partecipazioni al Traffic Festival di Torino e Jazz:Re:Found festival di Vercelli, nonché resident dj nel celebre Plastic di Milano. Per l'occasione faranno un dj set orientato al loro lato musicale black e grime.
Questa prima mostra è a cura dell'illustratore Fabrizio Busso, studente di Bra all'Accademia delle Belle Arti di Torino. Debitore all'artista Damien Hirst, realizza le sue opere con la salda convinzione che "l'arte parte dal basso e non da un'elite". Realizza le sue opere con collage perché questa tecnica gli permette di integrare stili e materiali diversi e biro, semplice ed essenziale. Lavora per il Comune di Bra per comunicazioni artistiche e pubblicitarie e fa parte del Barattolo di Neve, collettivo di artisti italiani e internazionali. E' arrivato alla finale per Umberto Veronesi "Science for Peace" (giuria con Giorgio Armani) esposto a Milano in Bocconi.
Colori, grafica e materiali sono la chiave di volta della nascita del Soul Lab (a cura di Stilò Architetti): la palette dal beige al marrone concorre alla creazione di un'atmosfera accogliente. Il bancone è il cuore caldo del locale. Un corpo scuro, in legno di rovere. Il "Retro-bancone" è il canale di comunicazione del locale: tutta la superficie di fondo -porta compresa- è trattata con tinta lavagna scrivibile a gesso: in questo modo si permette una comunicazione di semplice realizzazione, informale e chiara. Bottiglie e bicchieri trovano posto in vani morbidi e profondi, dipinti in arancione. Inserita tra i ripiani smussati, una finestra passavivande consente un agile contatto con la zona preparazione cibi e suggerisce la genuinità della cucina attraverso la permeabilità visiva da sala.
Hai trovato interessante l’articolo “Apre le porte il Soul Lab a Torino”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Articoli e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.