Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della musica di
Giorgio Gaber. Da martedì
8 a mercoledì
16 aprile ritorna nel capoluogo lombardo la rassegna annuale
"Milano per Gaber", promossa dalla Fondazione Giorgio Gaber, con il sostegno del Comune di Milano, della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e in collaborazione con il Piccolo Teatro. Cinque appuntamenti animeranno la manifestazione che si pone come obiettivo principale quello di divulgare l'opera e il messaggio di Gaber. Gli ingressi agli spettacoli, ad esclusione de "Il signor G e l'amore", sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Il programma:
- Università Cattolica del Sacro Cuore -
martedì 8 aprile 2014, ore 17.30. "Giorgio Gaber tra libertà e appartenenza"; lezione aperta di
Fausto Colombo con la partecipazione di
Claudio Bernardi.
- Auditorium Testori - Palazzo Lombardia -
venerdì 11 aprile 2014, ore 18.00. "Gaber e Jannacci crescere insieme" con Il Coro dei Piccoli Cantori di Milano diretto da Laura Marcora. Durante l'incontro ci saranno gli interventi di
Davide Barzi e
Sergio Gerasi.
- Piccolo Teatro Grassi -
lunedì 14 aprile 2014, ore 20.30. "Gaber e Jannacci Incontro-Spettacolo". Interventi di
Massimo Bernardini, Ricky Gianco,
Paolo Jannacci e
Paolo Rossi.
- Piccolo Teatro Grassi -
martedì 15 aprile 2014, ore 20.30. "Milanin Milanon" a cura di
Filippo Crivelli con Cino Bottelli, Lorenzo Castelluccio, Mario Cei, Giuseppe Di Benedetto, Valentina Ferrari, Pietro Marazza, Rosalina Neri, Riccardo Peroni, Anna Priori, Luca Sandri.
- Piccolo Teatro Grassi -
mercoledì 16 aprile 2014, ore 20.30. "
Il Signor G e l’amore" con
Rossana Casale,
Emiliano Begni (pianoforte),
Francesco Consaga (sax alto e soprano),
Ermanno Dodaro (contrabbasso).
copyright foto Fondazione Giorgio Gaber - Foto di Luigi Ciminaghi
Hai trovato interessante l’articolo “A Milano 5 giorni di eventi per Giorgio Gaber”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Articoli e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.