La richiesta di un Karaoke visuale a portata di tutti generò circa tre anni fa l' introduzione di un nuovo formato: il KAR.
Essenzialmente i files Kar si differenziano dai midi files esclusivamente per la presenza nella prima traccia (Solitamente) di un testo Ascii sincronizzato ed eseguibile graficamente mediante appositi player che permettono di far scorrere nel giusto tempo le parole che compongono un brano.
Anche all'interno dei file midi era possibile inserire del testo sincronizzato, ma solitamente era il formato wordbox, cioè un particolare formato che poteva essere esclusivamente eseguito da chi era in possesso di un WB player che a differenza degli attuali lettori digitali non era di tipo software ma bensì Hardware e richiedeva quindi l'acquisto di tale periferica, molto utile per chi usava professionalmente le basi musicali ad esempio per coloro che facevano Pianobar, ma molto meno indicato per serate tra amici nel vero stile Karaoke.
Attraverso i file Kar e i midi di seconda generazione, cioè quelli che integrano il testo sincronizzato secondo gli scandard Kar e mediante player come KarAll o Vanbasco è oggi possibile mediante l'esclusivo utilizzo del proprio PC passare serate con un Karaoke di prima qualità.
Hai trovato interessante l’articolo “Kar il nipotino dei midifiles.”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Tips and Tricks e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.