E chi l'avrebbe mai detto? Che Napster avrebbe rivoluzionato la musica l'avevamo già capito, e che Vitaminic fosse finora l'esperimento musicale sul Web meglio riuscito non era difficile da notare. Ma nessuno, e sottolineo NESSUNO, si sarebbe aspettato che, dopo le migliaia di vicissitudini del primo e le centinaia di grandiose idee del secondo (tra cui ZipMind, www.zipmind.it, ed il rilascio del nuovissimo fiammante sito su www.vitaminic.it), le due migliori realtà del panorama musicale internazionale sul Web si sarebbero addirittura accordate per unire le forze e contrastare lo strapotere delle inermi, ed inerti, majors del disco! Bertesmann, la casa discografica che ha acquistato Napster poco tempo fa, non essendo riuscita ad accordarsi con le altre majors per poter farsi concedere i loro cataloghi da distribuire on-line grazie alla capillare diffusione del più noto tra i programmi di file-sharing in uso (pare abbia ancora qualche decina di milioni di utenti!), ha deciso di chiedere la stessa cosa a Vitaminic che, ovviamente, al contrario delle sette sorelle del disco ha accettato di gran corsa promettendo a Napster la concessione del suo immenso catalogo multimediale di 250.000 MP3 LEGALI appartenenti a ben 80.000 tra gruppi e solisti famosi ed emergenti. Quella che si annuncia è ben più di una semplice rivoluzione: se davvero le forze di uno saranno moltiplicate da quelle dell'altro dobbiamo aspettarci qualcosa di incredibile da questa operazione che, se dovesse rivelarsi invece una tremenda bufala, rischierebbe di trasformarsi nella più colossale occasione persa da Internet per superare in tutto e per tutto i tradizionali canali di diffusione della musica. Ora che la cosa è di pubblico dominio l'attenzione sugli sviluppi di questa collaborazione sarà ancora più stretta di quanto non lo sarebbe stata se Napster, come i promettenti ma troppo "istituzionalizzati" Pressplay e MusicNet (piattaforme Web delle major per la distribuzione di MP3 a pagamento su Internet), come si credeva in un primo momento avesse veramente distribuito on-line solamente i pezzi degli artisti più famosi del momento, su autorizzazione esplicita delle loro case discografiche. Visto infatti che Vitaminic, oltre a promuovere e distribuire tonnellate di musica emergente (a volte di ottima qualità), propone ai cyber-nauti che visitano il suo sito anche lavori di artisti molto più conosciuti (vedi gli ultimi CD di Vasco, Lenny Kravitz, Jamiroquai, Linkn Park, ecc.) le potenzialità dell'operazione sono immense. Eppure scommettiamo che, alla luce del fatto che lo spirito della web-company torinese è sempre stato rivolto soprattutto agli artisti emergenti e che la musica "ufficiale" ha tempi di reazione paragonabili solo a quelli di un enorme bradipo fossilizzato, a trarne maggior beneficio sarà la musica emergente? I tempi sono cambiati, signore e signori!
Vi rimandiamoa GMN la rivista musicale emergente
GMN.
Hai trovato interessante l’articolo “Napster + Vitaminic”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Tips and Tricks e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.